La nostra scuola
L'Istituto Comprensivo si estende sui territori dei comuni di Gabicce Mare e di Gradara e si compone di sette plessi scolastici:
- 2 scuole dell'infanzia - 3 scuole primarie
- 2 scuole secondarie di 1° grado
Lavorare in serenità è la filosofia che anima l’Istituto Lanfranco e così le nostre idee si concretizzano in curricoli, progetti, certificazioni e opportunità. Ci impegniamo a supportare le diverse esigenze educative dei nostri alunni dall’infanzia all’adolescenza, per preparare tutti e ciascuno ad affrontare le sfide future.
Contatti
Via XXV Aprile, -61011- Gabicce Mare (Pu)
tel. 0541.960118 - fax 0541.954776
C.U.F. UFFY9A
C.F. 92020460413
e-mail: psic81200n@istruzione.it
PEC: psic81200n@pec.istruzione.it
URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico)
ricevimento:
tutti i giorni dalle ore 12.15 alle ore 13.45
martedì e giovedì dalle 14:30 alle 17:00
Corso di formazione dott.ssa Maria Caccetta
- Dettagli
Rientro dall'estero
- Dettagli
Con la presente si informa che tutti i membri della comunità scolastica che rientrano dall'estero devono seguire le indicazioni contenute nella pagina del Ministero della Salute (www.salute.gov.it) qui di seguito allegate.
LIBRARSI…TRA MERAVIGLIOSI MONDI DI CARTA
- Dettagli
SCUOLA PRIMARIA DOLCECOLLE
PROGETTO DI PLESSO
“LIBRARSI…TRA MERAVIGLIOSI MONDI DI CARTA”
Per conoscere, superare le difficoltà ed emozionarsi.
Anno scolastico 2020/2021
14 Settembre ACCOGLIENZA
Gli insegnanti del plesso Dolcecolle, non potendo accogliere come ogni anno gli alunni e le loro famiglie nel vialetto della scuola, hanno pensato di organizzare una piccola sorpresa per rendere comunque festoso il momento del rientro in classe. È stato realizzato un video di presentazione del progetto di plesso, al quale ha partecipato anche la Dirigente Scolastica Valeria Leonessa, con una parte dedicata alle regole di sicurezza da rispettare.
Auguriamo a tutti un buon inizio e un sereno anno scolastico
I docenti
Uscita autonoma degli alunni
- Dettagli
Il file allegato contiene le istruzioni e gli allegati da utilizzare per consentire o meno l'uscita autonoma degli alunni.
Lettera alle famiglie
- Dettagli
Gentili genitori,
siamo alla vigilia di un nuovo anno scolastico pieno di incognite sul suo prosieguo, so che i vostri dubbi sono tanti, stiamo rispondendo a tutti sia telefonicamente che per email. Siamo reduci da un’estate di infinito lavoro, di numerosi sopralluoghi effettuati a qualsiasi ora e di proficuo lavoro svolto con entrambi i comuni. Siamo riusciti dopo innumerevoli richieste e solleciti ad ottenere lo sdoppiamento delle classi prime di Gradara e ringrazio pubblicamente il sindaco Gasperi per il suo fondamentale contributo.
È giusto che però sappiate che nel momento della pubblicazione di questo articolo, siamo senza buona parte del personale scolastico: manca oltre il 50% dei collaboratori scolastici, confidiamo di averli per lunedì, ma se saranno nuovi non conosceranno ancora i plessi. Mancano insegnanti in ogni ordine di scuola, mancano gli insegnanti di sostegno in ogni ordine di scuola, manca il fatidico personale aggiuntivo tanto decantato per le vie mediatiche. Quest’ultimo dovrebbe arrivare, ma non sappiamo quando e in quante unità.
Saranno pubblicate sempre sul sito a breve alcune indicazioni per alunni e genitori, si prega di leggerle con attenzione.
Comunico personalmente la notizia che è per voi più importante: gli orari di ingresso e di uscita restano identici in ogni plesso con la particolarità che è possibile per chi anticipa di qualche minuto l’arrivo, recarsi in classe in quanto i docenti saranno già in cattedra 10 minuti prima del suono della campanella dell’inizio delle lezioni. Tale disposizione è finalizzata ad evitare di creare assembramenti fuori dalla scuola.
Confido che tutti possano apprezzare in quanto le indicazioni del ministero erano ben diverse: prevedevano ingressi posticipati di 15 minuti per ogni classe.
Mi duole aggiungere che per qualche giorno, il solo plesso della secondaria di Gradara osserverà un orario ridotto: dalle 8,10 alle 12,10.
Al momento in questo plesso il numero degli insegnanti in servizio è decisamente basso (invierò qualche docente del plesso di Gabicce Mare).
Colgo l’occasione per ringraziare le poche persone in servizio che si stanno spendendo molto per questa apertura in sicurezza.
A tutti voi genitori chiedo di raccomandare ai propri figli di seguire le indicazioni impartite dai loro insegnanti.
Ci apprestiamo ad iniziare l’anno con incertezze e alcune perplessità.
La frequenza scolastica è di fondamentale importanza, ma lo è ancora di più la salute di ognuno di noi.
Potevamo fare di più? Sicuramente no.
Potevamo fare meglio? Non credo.
Buon anno a tutti
Il Dirigente scolastico
Prof.ssa Valeria Leonessa
Consigli di lettura
- Dettagli
Consigli di lettura per l'estate 2020 dei ragazzi delle classi 1C e 2C della Scuola Secondaria di I grado "G. Lanfranco" di Gabicce Mare con le professoresse Eva D'Annibale e Giulia Gaia.
Le recensioni saranno pubblicate come post ogni giovedì di agosto sul sito della Biblioteca di Cattolica al seguente link:
https://www.facebook.com/pages/category/Library/Centro-Culturale-Polivalente-Biblioteca-di-Cattolica-56378279472/
Saluto ai consiglieri uscenti
- Dettagli
Seduta del 10 luglio 2020
Ecco riportati alcuni dei momenti dei saluti a coloro che lasciano il Consiglio di Istituto dopo oltre un decennio: il presidente Pierangelo Boga e le docenti Donatella Bertuccioli e Paola Fraternali.
Il rammarico è grande quando si è sempre lavorato in armonia, resteranno i rapporti umani e i ricordi piacevoli.
Festa a sorpresa organizzata dalle docenti e targa al nostro presidente per l’incarico rivestito in questi anni.
Commozione, serenità, allegria, complicità e convivialità sono state le componenti che ci hanno accompagnato.
Grazie per tutta la vostra disponibilità
Valeria Leonessa
Le epidemie della storia
- Dettagli
Progetto interdisciplinare
classi 3A e 3B scuola secondaria di 1° grado “G.Lanfranco” Gabicce Mare
Docenti: Patrizia Maria Salvo, Francesca Santini
Quando il distanziamento… non ferma le emozioni
- Dettagli
Il pomeriggio del 22 giugno 2020 sarà ricordato da tutte le persone presenti, circa 130. Un assembramento? No, il luogo dell’evento è stato Meet sulla piattaforma G-Suite. L’occasione dell’incontro: l’ultimo Collegio dei docenti dell’anno. Il motivo: il saluto a chi ha raggiunto la meritata pensione.
E quello che potevano essere i soliti commiati di rito con qualche commozione di troppo, si è rivelato ben altro. Ebbene sì, perché i quattro pensionati sono un pezzo di storia dell’Istituto e il loro capo nutre profonda stima e riconoscenza per loro ed è un’amante delle sorprese.
Ed ecco che i protagonisti: Cristina Bartolucci, Donatella Bertuccioli, Renzo Delbianco e Paola Fraternali (in rigoroso ordine alfabetico) e tutti gli astanti hanno assistito prima ad una lettera di saluto e di ringraziamento della ds (e fin qui nessuna sorpresa… è nelle sue corde). Ma poi, quando tutto sembrava finito, sono comparsi presso i loro domicili messaggeri familiari e lavorativi con omaggi. Infine… un delizioso video realizzato con tanta ironia e perizia dalla carissima Roberta Goffi. L’effetto ottenuto? Un susseguirsi di sensazioni: dalla commozione, alla sorpresa, all’allegria in un crescendo emozionante. È il caso di dire che questa volta la realtà virtuale ha superato la rappresentazione dal vivo!!!
Grazie a Cristina Bartolucci, Donatella Bertuccioli, Renzo Delbianco e Paola Fraternali per tutto quello che nella vostra lunga carriera avete dato all’Istituto Lanfranco. E grazie di cuore per tutto quello che avete fatto per me.
Valeria Leonessa
Il video
Gli omaggi
Minecraft, Gabicce Mare e lo sviluppo sostenibile
- Dettagli
Le classi seconde A/B/C della secondaria di Gabicce Mare, seguite dalla prof.ssa Pinella Sarta, grazie al progetto "Minecraft, Gabicce Mare e lo sviluppo sostenibile" si aggiudicano il terzo posto al concorso indetto da M9 - Museo di Venezia, per la categoria scuola secondaria di primo grado.
La premiazione (estratto)
La premiazione
Il video completo (1:45 ore, 254MB) della cerimonia e scaricabile/visualizzabile qui.